XML concepisce un attributo id il cui valore è univoco in un documento. Ad esempio, può essere presente solo un <id alpha="1">. Tuttavia, l'ambito degli id dipende dal tipo di elemento, quindi è possibile disporre di elementi <id alpha="1"> e <id beta="1">.
Tale attributo è definito di tipo ID. Sebbene sia possibile assegnare l'ID tipo a qualsiasi attributo, generalmente si utilizza il nome attributo id. Quando è abilitata la corrispondenza ID, Unione differenze XML di Rational ClearCase presuppone che gli attributi denominati id o ID sino di tipo ID.
la capacità di far corrispondere elementi utilizzando gli attributi id consente a Unione differenze XML di raggiungere eccellenti risultati di corrispondenza. Ad esempio, <id alpha="1"> può corrispondere a diverse versioni anche se:
Per molti documenti (in particolare in applicazioni XML orientate al record), la corrispondenza ID offre i seguenti vantaggi: