I dati XML vengono visualizzati come una struttura ad albero di nodi. La Tabella 1 descrive i tipi di nodi definiti in Unione differenze XML di Rational ClearCase.
Nodo | Descrizione |
---|---|
Dichiarazioni XML | La dichiarazione XML è richiesta se la codifica non è UTF-8 o UTF-16. Altrimenti, la dichiarazione è facoltativa. Il nodo è non modificabile ma qualsiasi valore attributo o attributo è modificabile. |
Dichiarazioni entità e doctype | Il parser utilizzato da Unione differenze XML non esegue la convalida
e la dichiarazione DTD è facoltativa a meno che il documento non contenga riferimenti all'entità esterna
definita dall'utente. In questo caso, la dichiarazione è richiesta, anche se
non è necessario che DTD sia presente e non viene analizzato, e le entità esterne non vengono convertite
al momento della modifica. Il nodo doctype è modificabile. |
Elemento | Un elemento XML. Il contenuto degli elementi, compresi i dati e altri elementi, vengono rappresentati come nodi secondari. Corrispondenza: Unione differenze XML rappresenta gli attributi degli elementi e i rispettivi valori come nodi secondari separati. Poiché gli elementi con nomi diversi sono tipi di nodi diversi, i nomi degli elementi non sono modificabili; gli elementi e le coppie attributo/valore possono solo essere aggiunti, eliminati o spostati. |
Testo (PCDATA) | PCDATA fra i tag elementi iniziali e finali. I nodi che contengono solo spazi sono considerati nodi testo. I nodi testo sono modificabili. |
CDATA | Sezioni modificabili contenenti markup integrate risolte così come sono. Ad esempio, le sezioni CDATA consentono di visualizzare caratteri speciali come < e >. I caratteri speciali e i riferimenti alle entità non vengono convertiti al momento della modifica. |
Commento | Un commento XML, simile a un nodo testo. Modificabile. |
Destinazione istruzioni di elaborazione | L'identificativo che segue immediatamente il lessema <? . |
I dati PI (Processing instruction - istruzioni di elaborazione) | I dati istruzioni di elaborazione, incluso lo spazio, fra il lessema ?> di chiusura e di destinazione. |
Nome attributo | Il nome attributo è sempre figlio del relativo nodo
elemento. Non è modificabile. Corrispondenza: gli attributi possono essere aggiunti o eliminati ma non modificati perché un'eventuale differenza nel nome indica un attributo diverso. Quindi, gli attributi devono disporre dello stesso elemento padre per creare una corrispondenza. Unione differenze XML conserva l'ordine delle coppie attributo/valore. Così, eventuali differenze nell'ordine fra i contributori vengono visualizzate come uno spostamento. |
Valore attributo | Il valore attributo è sempre l'elemento figlio di
un nodo nome attributo. Si tratta di nodo modificabile. Corrispondenza: i nomi attributo dispongono sempre di un nodo valore figlio, anche se vuoto. Quindi, non è possibile che si verifichino inserimenti ed eliminazioni. Le coppie valore/nome attributo sono strettamente correlate: è presente un solo valore attributo per ogni nome attributo e gli spostamenti non sono considerati significativi. Attributi diversi aventi lo stesso valore sono considerati attributi separati, non uno spostamento da un attributo all'altro. |