Ogni file o cartella sotto il controllo origine di ClearCase viene memorizzato come un elemento che ha uno o più rami e una o più versioni su ciascun ramo. Molte versioni possono avere anche delle etichette. I rami e le versioni vengono creati quando viene modificato un elemento. Le etichette vengono applicate come necessario (per distinguere un ramo ed una versione specifici come speciali, ad esempio, oppure per fornire un modo pratico per selezionare un gruppo di versioni correlate). Questi rami, versioni ed etichette esistono indipendentemente dal fatto che l'utente utilizzi UCM oppure ClearCase di base; in UCM, non è necessario utilizzarli direttamente. Le informazioni sui rami, versioni ed etichette per le risorse sotto il controllo origine di ClearCase sono disponibili tramite la Vista Navigator ClearTeam e Vista Proprietà ClearCase. È anche possibile utilizzare la vista Struttura ad albero versioni ClearCase per individuare le informazioni relative a rami, versioni ed etichette per le risorse ClearCase.
È anche possibile utilizzare la Vista Navigator ClearTeam per creare tipi di rami ed etichette. Per ulteriori informazioni relative a rami, versioni ed etichette, consultare la documentazione ClearCase.
Quando si aggiunge una risorsa al controllo origine di ClearCase, un elemento che rappresenta detta risorsa viene creato nel VOB. L'elemento ha un singolo ramo denominato principale ed una singola versione (versione 0) di detto ramo. Le versioni successive dell'elemento possono essere create sul ramo principale e, se necessario, è possibile creare dei rami aggiuntivi (ad esempio, per consentire lo sviluppo parallelo lungo il ramo principale, un ramo di rilascio successivo ed un ramo per la correzione dei difetti del programma o bug). La struttura dei rami di un elemento viene indicata come struttura ad albero delle versioni dell'elemento.
È possibile utilizzare la Vista Navigator ClearTeam in IBM Rational® ClearTeam Explorer™ per creare tipi di ramo.
Ogni ramo in una struttura ad albero delle versioni include una o più versioni dell'elemento. Ogni versione rappresenta una revisione dell'elemento. Le versioni vengono identificate utilizzando un nome percorso esteso di versione, che include il nome percorso dell'elemento nel suo VOB e specifica anche il suo nome di ramo ed il suo numero di versione su detto ramo. Ad esempio, la quarta versione del file module.java, che si trova sul ramo principale nella directory del VOB \product\src\ ha il nome percorso esteso di versione \product\src\module.java@@\main\4. La colonna Versione della vista Dettagli ClearTeam mostra il nome percorso esteso di versione di una risorsa. La vista Struttura ad albero versioni ClearCase mostra una rappresentazione grafica della cronologia della versione per una risorsa.
Un'etichetta ClearCase è un nome definito dall'utente allegato ad una versione. I gestori di progetto e gli amministratori di ClearCase utilizzano le etichette per definire e conservare la relazione reciproca di una serie di versioni di file e directory ad un determinato punto del ciclo di vita dello sviluppo. È possibile utilizzare la Vista ClearCase Navigator per creare tipi di etichetta. Quindi, è possibile utilizzare la finestra Applica etichetta da Struttura ad albero versioni ClearCase o la procedura guidata Applica etichetta per applicare le etichette alle risorse Rational ClearCase.
Le etichette sono visibili in alcune finestre di ClearTeam Explorer e possono essere visualizzate nelle regole di selezione della versione di una vista ClearCase. È anche possibile utilizzare la vista Struttura ad albero versioni ClearCase o la Vista Navigator ClearTeam per visualizzare o individuare le etichette collegate a una risorsa Rational ClearCase.