Controlli della finestra Unione differenze XML - Confronto di Rational ClearCase

È possibile utilizzare i controlli della finestra Unione differenze XML - Confronto di Rational ClearCase per esplorare e manipolare i dati XML mentre si esegue l'analisi delle differenze fra i contributori.

Gli stessi controlli disponibili nella finestra Visualizzazione, sono disponibili anche nella finestra Confronto. Inoltre, la finestra Confronto aggiunge una serie di controlli di navigazione della differenza e fornisce l'accesso al tool Unione differenze basato sul testo.

La maggior parte dei controlli si trovano nella barra degli strumenti e nel sistema di menu nella parte superiore della finestra. Molte funzioni, ma non tutte, vengono duplicate sia nei menu che nella barra degli strumenti.

Controlli per la navigazione della differenza

Utilizzare i comandi della barra degli strumenti e del menu descritti nella Tabella 1 per spostarsi fra le differenze.

Tabella 1. Comandi della finestra Confronto
Comando del menu Pulsante della barra degli strumenti Descrizione
Naviga > Differenza successiva Spostarsi al successivo nodo differenza. Mostra sia le differenze risolte che quelle non risolte.
Naviga > Differenza precedente Tornare al nodo differenza precedente, risolto o non risolto.
Naviga > Successiva differenza non risolta Andare al nodo successivo che non è possibile risolvere automaticamente e che risulterebbe in un conflitto di unione.

Questa funzione è disponibile solo se si visualizzano più di due documenti, perché non vi sono conflitti fra due documenti.

Naviga > Precedente differenza non risolta Andare alla precedente differenza non risolta. Questa funzione è disponibile solo se si visualizzano più di due documenti
Naviga > Ultima differenza Passare all'ultimo nodo differenza risolto o non risolto.
Naviga > Prima differenza Passare al primo nodo differenza risolto o non risolto.
Naviga > Differenza corrente Se il nodo differenza corrente non è selezionato:

Spostare la selezione al nodo differenza corrente:

Naviga > Ubicazione successiva Un nodo spostato occupa più di un'ubicazione nella visualizzazione. Utilizzare questo comando per spostarsi su tutte le ubicazioni di un nodo spostato in tutti i contributori, compresi i segnaposto vuoti.

La vista attiva viene modificata per indicare il contributore che dispone del valore.

In un'unione, anche il nodo di output viene sincronizzato.

Sincronizzazione riquadro

Tutti i riquadri contributore sono strettamente sincronizzati. I comandi della barra degli strumenti e del menu per il controllo della visualizzazione della struttura ad albero eseguono le stesse funzioni della finestra Visualizzazione, ma i riquadri vengono espansi, compressi e fatti scorrere insieme. Quando si seleziona un elemento in un contributore, lo stesso elemento viene selezionato in tutti i contributori. Inoltre, quando si inserisce o si rimuove un elemento in un contributore, la visualizzazione negli altri riquadri viene bilanciata da un segnaposto.

Queste funzioni (e il fatto che tutte le righe di testo abbiano la stessa altezza) garantiscono che gli elementi corrispondenti siano sempre allineati sui riquadri contributore. Inoltre, nella finestra Confronto, tutti i contributori di input vengono visualizzati con lo stesso numero di nodi, se si esegue il conteggio dei segnaposto.

Controlli vista documento

Per operazioni su contributori specifici (come la visualizzazione dell'origine in un testo o la vista Web), l'utente seleziona un contributore facendo clic sul relativo riquadro. Il riquadro attivo è indicato dal colore scuro della barra del titolo. Oltre ai controlli della vista documento disponibili in modalità visualizzazione, la finestra Confronto fornisce la seguente funzione:

Comando del menu Pulsante della barra degli strumenti Descrizione
File > Confronta come testo Nessuno Aprire i contributori nel tool Unione differenze. I dati vengono visualizzati come testo invece che come struttura ad albero nodi strutturata, abilitando l'utente al confronto delle versioni, riga per riga.

L'operazione Unione differenze ha esito negativo se il file di testo XML:

  • Dispone di righe troppo lunghe (più di 3.000 caratteri).
  • È codificato con UTF16.

Feedback