I bit modo vengono solo utilizzati per determinare l'autorizzazione di esecuzione. Tutte le altre autorizzazioni derivano dall'ACL.
Per elementi file normali, l'accesso in lettura alle relative versioni viene determinato dall'ACL effettivo della mappa ruoli di controllo utilizzando l'autorizzazione read-info. L'autorizzazione di esecuzione proviene dal bit di esecuzione della posizione utente se il processo è il proprietario dell'elemento; altrimenti proviene dal bit di esecuzione della posizione gruppo. Tuttavia, l'autorizzazione di esecuzione viene concessa solo se anche il processo possiede l'autorizzazione read-info sull'elemento.
Per elementi della directory VOB, l'accesso è altrettanto governato dall'ACL effettivo della mappa ruoli di controllo, con l'autorizzazione read-info che concede la possibilità di elencare i contenuti della directory (equivalente al bit r nelle autorizzazioni directory UNIX), lookup-dir che concede l'autorizzazione a cercare un nome nella directory (equivalente al bit x nelle autorizzazioni directory UNIX) e l'autorizzazione write-dir che concede la possibilità di creare o rimuovere file e directory con visualizzazione privata.
Per tutti gli elementi, l'autorizzazione read-info viene anche richiesta per visualizzare attributi del file system standard della versione dell'elemento selezionato (proprietario, gruppo, dimensione, bit modo, data/ora) mediante viste dinamiche. Se il processo non possiede questa autorizzazione, è possibile visualizzare il nome nell'elenco di directory ma non è possibile visualizzare gli attributi, pertanto il sistema mostrerà alcuni output incompleti per un tale tipo di elemento.