L'editor della specifica di contesto è utilizzato per configurare tutte le specifiche di contesto.
L'elenco seguente identifica i parametri dell'editor della specifica di contesto.
Informazioni generali
Questo gruppo elenca quanto segue:
- ID: l'ID dell'oggetto
- Spazio nomi: lo spazio nomi al quale è associato l'oggetto
- Nome: il nome dell'oggetto
- Descrizione: una descrizione dell'oggetto, che cos'è e cosa fa.
- Data di creazione: la data in cui è stato creato l'oggetto nel repository principale.
- Data di modifica: la data dell'ultima modifica all'oggetto nel repository principale.
Gruppo Correlazioni
Questo gruppo elenca tutte le query di correlazioni pertinenti per il tipo di oggetto che viene modificato. Esistono ancora tutte le sezioni di correlazione diretta. Tutte le sezioni di correlazione indiretta sono state compresse in un'unica sezione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Gestione di correlazioni.
Gruppo Dimensioni contesto
Questo gruppo elenca e definisce le specifiche che devono essere impostate e che regolano come il contesto è appropriato in base al Simulatore di assemblaggio dinamico.
Di seguito viene fornito un elenco di ogni campo della specifica di contesto presente nell'editor che deve essere popolato.
- Utilizza solo contesto specificato al runtime: la selezione di questa casella garantisce che il contesto specificato nell'editor sarà l'unico contesto utilizzato. Se tale casella non è selezionata, può essere aggiunta alla propria specifica qualsiasi altra dimensione di contesto.
- Dimensioni modello obbligatorie predefinite: ciò definisce, per esempio, il tipo di servizio. Le specifiche predefinite sono impostate dal runtime e non possono essere modificate. Il tipo di servizio - servizio composto; il componente che lo utilizza - il componente di assemblaggio dinamico; la sua classificazione - Dimensioni Interface.Context
- Dimensioni modello: questo campo definisce il componente da includere nel modello insieme a una casella di spunta che identifica se è obbligatorio (selezionata) o non obbligatorio (vuota). Facendo clic su Aggiungi appare una finestra di dialogo a comparsa che consente di scegliere tra i tipi di dimensione modello disponibili.
- Dimensioni basate sul contesto: questo campo definisce le asserzioni basate sul contenuto.
Facendo clic su Aggiungi appare una finestra di dialogo a comparsa che consente di scegliere da un albero che elenca tutte le asserzioni basate sul contenuto definite, come ad esempio le Unità di lavoro.