Le asserzioni sono caratteristiche che descrivono le funzioni di un endpoint.
È possibile definire queste funzioni insieme a cinque dimensioni: Prestazioni, Affidabilità, Interoperabilità, Sicurezza e Facilità di gestione.
È possibile estendere l'ontologia del settore per aggiungere asserzioni personalizzate per l'ambiente IT aziendale.
Al momento del runtime, IBM® Business Services Dynamic Assembler utilizza queste caratteristiche per individuare la realizzazione dell'endpoint o del servizio più adeguata per un cliente, in base ai requisiti di business. Nel metamodello, i requisiti di business sono definiti politiche.
- Le asserzioni possono essere collegate agli endpoint per specificare una particolare caratteristica di un endpoint. Ad esempio il tempo di transazione massimo disponibile.
- Le asserzioni vengono utilizzate anche nel contratto della politica. Durante il runtime, se una politica è applicabile, viene applicato il contratto. Quando la politica viene generata, viene applicato il contratto. Quando sono soddisfatte le condizioni Destinazione, Contesto e Contenuto della politica, viene applicato il contratto.
- Le asserzioni in una politica possono essere utilizzate per la selezione dell'endpoint durante il runtime o per altri scopi di selezione diversi dall'endpoint, come l'asserzione di trasformazione, l'asserzione del formato dati e così via.
Nota:
- Le asserzioni che non prevedono la selezione dell'endpoint devono essere utilizzate solo nel contratto della politica e non in un endpoint.
- L'asserzione 'Ore dell'operazione' deve essere utilizzata solo nell'endpoint e non nel contratto della politica.
- Duplicato consentito: alcune asserzioni sono contrassegnate come duplicato consentito, che indica che l'utente può aggiungere più asserzioni di quel tipo a una singola politica o ad un singolo endpoint. Ad esempio: asserzione Profilo WSI.