Argomenti della guida

Impostazione dei tipi di grafico


La finestra di dialogo Tipi di grafico e configurazione consente di:

I tipi più diffusi di grafici possono essere selezionati da Grafico > Tipi nella barra dei menu. Includono grafici a torta, a linee, a barre e a barre 3D.

Per selezionare un tipo di grafico diverso da quelli elencati nella barra dei menu, nel separatore Tipi di grafico:

  1. Selezionare Tipi di grafico... dal menu a comparsa.
    Viene aperta la finestra di dialogo Tipi di grafico e configurazione.
  2. Nell'elenco a discesa Tipo grafico, selezionare un tipo di grafico.
    Nella finestra di dialogo viene visualizzata un'anteprima del grafico.
  3. Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo ed applicare le modifiche.
    L'applicazione viene aggiornata per rispecchiare le modifiche.

Se si fa clic sul pulsante Applica, le modifiche sono applicate, ma la finestra di dialogo resta aperta.

Di seguito sono riportati alcuni tipi di grafico che presentano comportamenti speciali, richiedono un'ulteriore configurazione dei dati oppure presentano alcune spiegazioni sul loro funzionamento.

Tipo grafico

Descrizione

Grafico contribuzione

Questo tipo di grafico è simile a un grafico "waterfall in pila" che consente di identificare la correlazione tra due insiemi di dati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Configurazione grafici contribuzione.

Grafico a quadrante

Questo tipo di grafico traccia sempre il grafico della prima cella di dati nella griglia. La configurazione della posizione degli assi non ha effetto sui grafici a quadrante.

Grafici a doppio asse e bipolari

Questi grafici mostrano i dati con due assi Y:

Grafico a doppio asse
Questa immagine mostra un grafico a barre con due assi Y, una a sinistra e una a destra.

Grafico bipolare
Questa immagine mostra due grafici a barre sovrapposti. Ognuno ha le proprie etichette di asse Y, ma presentano la stessa dimensione sull'asse X e la stessa legenda in basso.

Per questi grafici è necessario configurare i dati per specificare quali membri devono essere visualizzati sul secondo asse Y.

Grafico istogramma

Questo tipo di grafico è utilizzato per visualizzare la distribuzione dei dati. Visualizza le frequenze dei "bin" dei dati che includono un intervallo di valori di cella. Questo tipo di grafico richiede la specifica delle opzioni istogramma nella finestra di dialogo Tipi di grafico e configurazione.

Grafico Pareto

Questo grafico, che prende il nome dall'economista che ha formulato il principio 80/20 (il 20% delle persone detiene l'80% della ricchezza), aggiunge ad un grafico a barre una linea che mostra il totale progressivo come percentuale. Viene spesso utilizzato per identificare il sottoinsieme dei maggiori partecipanti (analisi 80/20).

Grafico radar

Anche noto come grafico a ragnatela, questo grafico viene generalmente utilizzato per valutare più alternative in base a diversi fattori.

Grafico a cascata

Questo grafico mostra i componenti di una quantità totale visualizzando i valori positivi e negativi in colori diversi.


Argomenti correlati: