Application Client J2EE |
|
|
![]() |
|
Configura ed esegui | Note tecniche | JavaDoc | Crea automaticamente |
Individuazione del codice sorgente |
Riesame delle note di codifica |
Individuare il codice sorgente nella directory
Questo esempio indica il modo in cui utilizzare un enterprise bean di sessione senza stato molto semplice da un Client applicativo J2EE. Non vengono visualizzati esempi di altre funzioni del client applicativo J2EE, come i riferimenti Risorsa e le voci Ambiente. Non sono necessarie tabelle database.
Il file TechnologySamples.ear compreso in questo esempio contiene una parte del file TechnologySamples.ear trovato negli Esempi tecnologia su un'installazione server. I file WAR (Web archive) e gli Esempi tecnologia non correlati vengono eliminati per illustrare come viene visualizzato un file EAR (Enterprise archive) quando viene ottimizzato per un'installazione client.
Un client non possiede la capacità di rigenerare i descrittori di distribuzione. Il file JAR del bean enterprise BasicCalculatorEJB.jar all'interno del file EAR viene distribuito e ignorato durante il processo di creazione. Se è necessario aggiornare delle interfacce server, creare il codice e ridistribuire gli Esempi tecnologia su un'installazione server e sostituire il file BasicCalculatorEJB.jar nella directory .
È possibile visualizzare gli esempi di alcuni fattori chiave, che rientrano nell'assemblaggio di un client applicativo WebSphere J2EE, aprendo il file TechnologySamples.ear tramite lo Strumento di assembly delle applicazioni (AAT, Application Assembly Tool) su un'installazione server, nel seguente modo:
Il campo Percorso classe contiene i valori BasicCalculatorEJB.jar e BasicCalculatorClientCommon.jar. Il client applicativo utilizza questo campo per accedere agli altri file di classe presenti nel file EAR. In questo esempio, si accede alle classi EJB trovate nel file BasicCalculatorEJB.jar e alle classi BasicCalculatorClient e BasicCalculatorClientResultBean, trovate nel file BasicCalculatorClientCommon.jar. È possibile utilizzare solo il campo Percorso classe per accedere alle classi presenti nel file .ear. Se è necessario accedere a classi esterne a questo file, utilizzare il parametro launchClient -CCclasspath.
Il campo Classe principale specifica quale classe, nell'applicazione client, viene eseguita tramite il comando launchClient.
Questo campo specifica il nome da utilizzare nell'applicazione client. È possibile considerare questo nome come un alias dell'applicazione client da utilizzare. È possibile modificare questo valore nel modo desiderato. La convenzione di denominazione utilizza il prefisso "ejb/" per i nomi EJB.
Fare clic sulla scheda Collegamenti per trovare il campo nome JNDI. Questo valore deve corrispondere a quello specificato per il nome JNDI sulla scheda Collegamenti nel modulo EJB per il bean. In questo esempio, è possibile visualizzare tale valore, facendo clic su Modulo EJB calcolatrice nella sezione Moduli EJB. Fare clic su Sessione senza stato calcolatrice in Bean di sessione. Dopo aver selezionato la scheda Collegamenti, è possibile visualizzare il valore WSsamples/BasicCalculatorHome. Lo stesso valore utilizzato per il nome JNDI del client calcolatrice.