API di avvio


Individuazione del codice sorgente
Riesame delle note di codifica

Individuazione del codice sorgente

Il codice sorgente è situato nella directory .

Visualizzazione delle note di codifica

Questo esempio illustra la modalità di avvio di un client applicativo J2EE da un'applicazione Java utilizzando il metodo com.ibm.websphere.client.applicationclient.launchClient.launch(). Questo metodo di avviare un client applicativo J2EE è utile quando non è possibile utilizzare i file batch o lo script launchClient.

Questo esempio è costituito da due parti:

L'applicazione Java LaunchAPIMain.java contiene la logica principale di questo esempio. Utilizza Java reflection per caricare la classe com.ibm.websphere.client.applicationclient.launchClient e richiamare il metodo launch(). L'applicazione è stata progettata per ricevere i parametri dalla riga comandi in modo che qualsiasi applicazione possa essere avviata utilizzando questo metodo. Poiché il file batch o di script launchClient non viene utilizzato per avviare il client applicativo J2EE, è importante avviare l'applicazione Java (LaunchAPIMain) con l'ambiente adeguato. Nella sezione Esegui di questo esempio viene descritto quest'ambiente.

Il file EAR (enterprise archive) LaunchAPI.ear contiene un client applicativo J2EE semplice che visualizza un messaggio e i parametri ad esso inviati.